Detrazione Fiscale
SERRATURE E PROTEZIONI BLINDATE:
DETRAZIONE FISCALE DEL 50%
L’innalzamento dal 36% al 50% della percentuale di detrazione IRPEF per le ristrutturazioni di edifici residenziali ad uso privato ed il raddoppio del tetto di spesa per ogni unità immobiliare da 48mila a 96mila euro, entrano in vigore con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno 2012 – Supplemento Ordinario n.129 del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012 “Misure per la crescita del paese”, il cosiddetto “Decreto Sviluppo”. La percentuale del 50% rimarrà in vigore solo, però, fino al 30 giugno 2013 quando, salvo diverse disposizioni, si tornerà al 36%.
Molteplici gli ambiti di intervento del decreto. Relativamente al settore sicurezza, come indica l'Agenzia delle Entrate, possono usufruire della detrazione “gli interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi”.
In questo contesto rientrano tutte le misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di tali atti illeciti, qui elencate a titolo esemplificativo:
- rafforzamento, apposizione o sostituzione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici; apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini (ivi inteso l'impiego di articoli di ultima generazione resistenti all'apertura per manipolazione e allo scasso);
apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione;
- porte blindate o rinforzate;
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
- apposizione di saracinesche;
- tapparelle metalliche con bloccaggi;
- vetri antisfondamento;
- casseforti a muro;
347 3482141 servizio assistenza cambio serrature