SERRATURE A DOPPIA MAPPA
Questo sito conta oltre 200.000 utenti e 600.000 visualizzazioni di pagina. I nostri articoli e i contenuti originali in materia di SERRATURE sono i più copiati e plagiati del web fra i siti di settore in lingua italiana. Invitiamo per tanto il lettore a prestare attenzione durante la ricerca in rete al fine di meglio individuare e poter discernere la fonte di informazione autentica e competente da quelle di mero plagio.
Pronto intervento apriporta:
347 3482141
E’ ormai noto che, negli ultimi anni, i ladri hanno perfezionato tecniche di violazione delle serrature estremamente efficaci, le quali non hanno risparmiato quasi nessuno dei sistemi di chiusura in commercio. Una vittima eccellente di questa “evoluzione” è senz’altro l’arcinota ed usatissima serratura a doppia mappa. Per intenderci, è stata la serratura di sicurezza più utilizzata sulle porte blindate, quella che, per anni, abbiamo avuto quasi tutti sulla nostra porta di casa.
Premesso che per aprire questo genere di serratura è necessario ancora oggi possedere una sufficiente conoscenza dell’articolo, degli attrezzi più o meno semplici ma sicuramente specifici e una considerevole abilità, va detto che qualcuno è riuscito a creare un grimaldello che semplifica di molto la riuscita di questa operazione. L’attrezzo in questione ha preso il nome di Grimaldello Bulgaro o "chiave bulgara” e, una volta approntato correttamente per poter manipolare una determinata serratura a doppia mappa, questo "aggeggio" è sicuramente in grado di aprirla, anche se non viene manovrato da un soggetto molto esperto. Proprio questa è la particolarità che lo rende pericoloso: Ci vuole un esperto solo per prepararlo, ma una volta sistemato e regolato a dovere quasi chiunque sarà in grado di farlo lavorare…
Questo increscioso particolare ha indotto i produttori di serrature a sferrare un importante contrattacco, mirato proprio ad ostacolare e, in qualche caso ad impedire, la riuscita della manipolazione attraverso l’uso del ferro bulgaro e di altri grimaldelli che lavorano su medesimi principi. L’impegno da parte delle aziende produttrici nel concretizzare risultati su questo fronte è stato di considerevoli proporzioni e va detto chiaramente che ha dato notevoli risultati. Infatti, molti modelli di serrature a doppia mappa hanno oggi un corrispondente articolo di nuova concezione, predisposto per contrastare efficacemente l’attacco portato a mezzo del temuto attrezzo (leggi NUOVE SERRATURE A DOPPIA MAPPA.). Detti nuovi articoli sono entrati sul mercato con l’inizio del 2011, ed è pertanto logico dedurre che chi ha una serratura a doppia mappa antecedente debba provvedere alla sua sostituzione. Questa operazione è definita: aggiornamento della serratura. E’ possibile, anche se un po’ più complicato, richiedere una conversione della stessa, cioè passare dal sistema a doppia mappa verso quello a cilindro. Quest’ultima è sensibilmente più costosa però, anche perche non è opportuno effettuarla utilizzando cilindri e relativi apparati di "stampo economico"… salvo voler peggiorare la condizione di sicurezza della propria serratura.
IMPORTANTE: cosa sono i cilindri a chiavi protette e a profilo personalizzato. Leggi l'articolo
Installazioni
347 3482141
Davide Boschi
Serraturiere in Parma e Piacenza
Figura professioale UNI 11557
Serraturieri e tecnici di casseforti
Qualificato e certificato ICIM - TSC 009157 - 00
ACCREDIA PNR N°082C
Ex tessera ERSI N° 169